Chiarire che l’ortodonzia non si occupa solo di allineamento dei denti con funzionalità estetiche è di fondamentale importanza ed è altrettanto necessario ribadire quanto l’applicazione di un apparecchio dentale, soprattutto nei bambini, sia spesso essenziale per risolvere problematiche di natura scheletrica che, se non affrontate in età evolutiva, non possono esser più corrette, se non con manovre più invasive in età adulta.
Esami specifici e valutazioni accurate permetteranno agli ortodontisti di creare un piano di trattamento specifico per ogni bambino.
APPARECCHIO ORTODONTICO FISSO O MOBILE?
Spesso ci viene posta la domanda in merito all’apparecchio migliore da utilizzare.
Nella maggior parte dei casi vengono utilizzate entrambe le tipologie di apparecchio, in maniera tra loro consecutiva.
Bisogna considerare, infatti, che i trattamenti ortodontici sui bambini si differenziano a seconda della fase di crescita e del tipo di problematica. Ad esempio per palati stretti si interviene con apparecchiature fisse, posizionate sotto il palato, per disarmonie scheletriche come la III classe scheletrica (mento molto avanti) si associa a una apparecchiatura fissa un’apparecchiatura rimovibile.
Un buon ortodontista saprà individuare l’apparecchio più adatto sulla base della situazione di partenza e delle caratteristiche cliniche del bambino.

L’apparecchio ortodontico fisso (comunemente chiamato ‘stelline’), generalmente utilizzato dai 12/13 anni di età, permette poi di raggiungere un allineamento dentale armonioso ma soprattutto un’occlusione ottimale delle arcate dentarie.
Le moderne tecnologie in campo ortodontico e il continuo aggiornamento dell’ortodontista permettono oggi di ricorrere a soluzioni alternative al classico apparecchio fisso. Esistono, ad esempio, gli allineatori, che sono una serie di mascherine trasparenti create su misura e in grado di risolvere i problemi di allineamento e posizionamento dentale riducendo al minimo imbarazzo, disagio e anche eventuali urgenze dovute a rotture. Unica accortezza da adottare: vanno indossate 22h al giorno per tutta la durata della terapia!
GLI APPARECCHI DENTALI PER BAMBINI: LA SOLUZIONE A MALOCCLUSIONI
Oggi circa il 60% dei bambini che presenta problemi dentali fa ricorso agli apparecchi ortodontici, in quanto rappresentano la soluzione più semplice e senz’altro più efficace per risolvere mancanze di spazio e malocclusioni di ogni tipo.
Ogni persona è unica e altrettanto lo deve essere la cura che si dedica ad ogni paziente. Ciascun caso clinico è differente e quando si parla di interventi di ortodonzia infantile si deve avere chiaro di cosa si sta parlando e quali sono le diverse modalità con cui è possibile intervenire.
Ogni bambino deve essere seguito con attenzione meticolosa e con premura, non solo per educarlo a una corretta igiene e prevenzione orale, ma per aiutarlo a superare ogni blocco e permettergli di affrontare il percorso per tornare ad avere un sorriso perfetto in totale serenità e senza paura!
Questo è proprio ciò che viene fatto ogni giorno al Centro Daina, in cui ci si prende cura del sorriso dei bambini con dedizione e soprattutto con la giusta dose di empatia, essenziale per far vivere al meglio al bambino e al genitore il trattamento ortodontico.


